Oscar
Italiani
per la Televisione
www.telegatto.com
( 1999 )
Nell'edizione del 1999 dello
Show per gli Oscar Italiani per la Televisione
(Telegatto: www.telegatto.com),
Angela ricevette un premio speciale per "La
Signora in Giallo - Murder, She Wrote"
come migliore serie gialla trasmessa in Italia.
Lo
show, trasmesso dal principale network
privato Italiano (Canale 5),
e' uno dei piu' importanti show di questo
tipo in Europa, con uno share di piu'
del 50%. |
|
 |

 |
|
Su
questa pagina potete leggere l'intero
testo tratto da TV Sorrisi e Canzoni,
gentilmente concesso ad AngelaLansbury.net
dall'archivio del settimanale: |

LE MOLTE VITE DI ANGELA. Sarebbe
un grave errore parlare di Angela Lansbury solo
come protagonista di un telefilm, per quanto di
successo. Il suo curriculum infatti è dei più
ricchi: nata a Londra, figlia di un' attrice irlandese
e nipote di un leader laburista, arriva negli
Usa nel ' 39, all' inizio della seconda guerra
mondiale. Nel ' 44 interpreta il suo primo film,
"Angoscia", accanto
a Ingrid Bergman e Charles Boyer, un ruolo che
le vale la nomination all' Oscar come attrice
non protagonista. Ne ottiene una seconda nel '
45 per "Il ritratto di Dorian Gray".
E' l' inizio di una lunghissima carriera che passa
per "Sansone e Dalila"
(' 49), "La lunga estate calda"
(' 58), accanto a Orson Welles e Paul Newman,
"Il buio in cima alle scale"
(' 60), "Va' e uccidi"
di John Frankenheimer.
Contemporaneamente al lavoro cinematografico,
la Lansbury è costantemente impegnata in teatro,
prima a Londra, dal ' 71 all' 82, e poi a New
York, dove, in sedici anni, ottiene 4 Tony Awards
per i musical e le commedie interpretati a Broadway.
Sono innumerevoli infine i telefilm e i film Tv
cui ha partecipato.
INTERVISTA
Avviso per gli appassionati della "Signora
in giallo": dal 21 giugno Jessica
Fletcher, la scrittrice e investigatrice
residente a Cabot Cove, villaggio da cartolina
sulle coste del Maine, Stati Uniti, torna su Raiuno
per tutta l' estate. Da ben 12 anni il pubblico
italiano segue fedelmente le pacate e acute indagini
di questa brillante Miss Marple americana, apparsa
per la prima volta sulla televisione statunitense
il 30 settembre 1984. Il tutto per 12 anni ininterrotti
di programmazione, 264 episodi, infinite nomination
e premi, ultimo in ordine di tempo il Telegatto
1999 per "serie Tv cult". Tutto il merito
del successo di Jessica Fletcher è di Angela
Lansbury, l' attrice anglo-americana
arrivata a questa serie per sbaglio: "Il
telefilm era destinato a una mia amica che si
ammalò, dovette rinunciare e io la sostituii.
Pensai che l' avrei fatto per un paio d' anni.
Invece ho continuato per dodici. Oggi che io e
la mia famiglia ne siamo i produttori, ne facciamo
ancora un paio di episodi l' anno, di due ore
ciascuno. L' ultimo, che abbiamo appena terminato,
mi vede in un doppio ruolo, quello di Jessica
e di una sua antenata".
Una curiosità. Jessica Fletcher è una
donna che, pur essendo piuttosto avanti con gli
anni, non sta ferma un momento: lavora ininterrottamente,
cammina a lungo, va in bicicletta e viaggia moltissimo.
Le assomiglia in questo? "Direi
di sì: anche la mia vita è molto dinamica. Ci
tengo a proporre un modello positivo per le donne
della mia età. Voglio sottolineare quanto è importante
restare attivi e produttivi".
Lei ha avuto una carriera eclettica e
ricchissima: non le dà un po' fastidio essere
spesso scambiata dagli ammiratori per Jessica
Fletcher? "Niente affatto. In realtà,
io ho tre tipi di pubblico: oltre a quello televisivo,
che per l' appunto mi identifica soprattutto con
la Fletcher, c' è quello cinematografico, ovviamente
il più anziano, dato che ricorda i miei primi
film, e quello teatrale".
Ma una vita professionale tanto intensa
non l' ha costretta a sacrificare la sua vita
privata? "No, perché ho speso la
maggior parte delle mie energie nel cercare di
conciliare lavoro e famiglia. Mi è sempre
piaciuto enormemente fare la moglie: tenere la
casa e il giardino, cucinare per i miei".
Da cinquant' anni lei è sposata con Peter
Shaw che, dopo essere stato agente di Hollywood
e dirigente della Mgm, dal ' 73 è manager suo
e della casa di produzione dove lavora tutta la
famiglia. Qual è il segreto di un matrimonio tanto
longevo? "Abbiamo avuto la fortuna
di avere gli stessi interessi. Siamo sempre stati
buoni soci, in amore e in affari".
La vostra società di produzione è molto
attiva: oltre al nuovo episodio della "Signora
in giallo", quest' anno ha confezionato anche
un film per la Tv, "The Unexpected Mrs Polifax",
trasmesso dalla Cbs, in cui lei è una vedova attempata
che, per risollevarsi da un momento di depressione,
decide di realizzare un sogno giovanile, diventare
una spia della Cia: come nasce questo lavoro?
"E' un personaggio creato dalla scrittrice
Dorothy Gillman, fisicamente assai diverso dalla
Fletcher. Mi sono divertita molto a interpretarla".
Altri progetti? Qui la compassata
signora Lansbury scoppia in una franca risata:
"Ebbene sì. Mi direte che sono pazza ma,
alla mia età, ho deciso di fare ancora un musical
a Broadway. E' basato sulla commedia "La
visita della vecchia signora" di Dürrenmatt,
un lavoro interessantissimo e molto commovente".
Che dire? Complimenti, signora Lansbury.
Autore: Patrizia Guariento
TV Sorrisi e Canzoni, no. 25 - Giugno
20, 1999.
© Mondadori - Segrate, MI (Italy,
EU)
|
|
Ringraziamenti
Speciali a
TV
Sorrisi e Canzoni
per il testo fornitoci.
© Mondadori - Segrate, MI (Italy, EU)
Tutti i Diritti Riservati - All Rights
Reserved.
|
|